L’ICS Falcone e Borsellino di Bagheria ha aderito con entusiasmo al percorso di educazione alla legalità promosso dalle scuole del territorio, un’iniziativa che si sviluppa attraverso momenti di riflessione, espressione creativa e partecipazione attiva. Il progetto, che culminerà il 23 maggio in occasione della Giornata della Legalità, rappresenta un’importante opportunità per gli studenti di confrontarsi con il tema della lotta alla mafia, rendendo omaggio alle vittime e rafforzando il valore della memoria.
Il primo appuntamento si è svolto il 26 febbraio con la marcia Bagheria-Casteldaccia, alla quale hanno partecipato attivamente gli studenti delle classi quinte della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, testimoniando il loro impegno nella lotta contro le mafie. Contemporaneamente, alcuni degli alunni delle classi quinte primaria del plesso Girgenti, che sono rimasti in classe, in memoria di Francesca Serio, prima donna che ha lottato contro la mafia dopo l’uccisione del figlio Salvatore Carnevale, hanno realizzato uno striscione antimafia che in data odierna è stato esposto nel cortile della scuola di via Grotte a Bagheria, già dedicato alle vittime della mafia “Il Giardino dei Giusti”, simbolo tangibile di consapevolezza e resistenza.
Nei prossimi mesi, gli studenti saranno coinvolti in diverse attività di approfondimento guidati dalle insegnanti delle classi. Il “cammino” si concluderà il 23 maggio con una manifestazione pubblica alla presenza di figure di spicco della lotta alla mafia, durante la quale le scuole presenteranno i lavori svolti con performance teatrali, musicali e multimediali.
Per l’I.C.S. Falcone e Borsellino, partecipare a questa iniziativa significa non solo onorare il sacrificio di chi ha combattuto per un futuro più giusto, ma anche offrire agli studenti strumenti di consapevolezza e responsabilità civile. La scuola si conferma così un luogo di crescita e impegno attivo, dove i valori della legalità diventano azioni concrete.
Anche quest’anno, i nostri studenti delle classi quinte della scuola primaria e delle classi della scuola secondaria di primo grado, dei plessi Girgenti e Civello, hanno preso parte alla 42° Marcia Antimafia Bagheria-Casteldaccia, un evento simbolico che rappresenta un’importante occasione di riflessione e di impegno contro tutte le forme di criminalità organizzata.
Insieme a numerose altre scolaresche, associazioni, sindacati, rappresentanti dell’Arcidiocesi e dei Comuni del comprensorio, i nostri studenti hanno sfilato in corteo lungo la via scelta dai killer come strada di fuga nel cosiddetto “Triangolo della morte”, un luogo che oggi diventa spazio di riscatto e testimonianza.
La manifestazione, promossa dal Centro studi “Pio La Torre”, ha visto la partecipazione di realtà istituzionali e associative di grande rilievo: i Comuni del territorio, la Commissione regionale antimafia, le consulte giovanili, le fondazioni e i cittadini che, con la loro presenza, hanno ribadito la necessità di mantenere viva la memoria delle vittime della mafia e di costruire un futuro fondato sulla giustizia e sulla legalità.
Il corteo è partito questa mattina, alle ore 9:00, da Piazza Garibaldi a Bagheria, per poi percorrere la SP 88, la via dei Valloni, e giungere infine a Piazza Madrice a Casteldaccia, dove si è concluso attorno alle 11:30 con momenti di confronto e riflessione.
Questa marcia non è solo un ricordo, ma un impegno collettivo: una dimostrazione concreta che la memoria può e deve essere protetta e tramandata, affinché le nuove generazioni possano essere protagoniste di un cambiamento reale e duraturo.
L’I.C.S. Falcone e Borsellino è orgoglioso di aver preso parte a questa iniziativa, ribadendo l’importanza della scuola come luogo di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva.
Via Grotte n. 70
90011 - Bagheria (PA)
Tel. 091 934193/ 091933006
Cod. iPA: istsc_paic84900p
Cod. Univoco: UFBND5
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.F. 90016780828
DS: Prof. Nicasio Sampognaro
DSGA: Dott. Michele Catanzaro
Oggi 202
Ieri 487
Settimana 689
Mese 4833
Totale 119458