Si è tenuta questa mattina, presso l’aula consiliare di Bagheria, la seduta straordinaria del Consiglio Comunale aperto, in preparazione della 42ª Marcia Antimafia Bagheria-Casteldaccia, che si terrà il prossimo 26 febbraio. Un incontro che ha ribadito l’importanza di trasmettere alle giovani generazioni il senso di responsabilità e l’impegno contro la mafia, sottolineando come questa continui a operare nella società, seppur in forme più sommerse rispetto al passato.
L’evento, promosso dal Centro Studi Pio La Torre, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni, associazioni, sindacati e della Chiesa, con l’obiettivo di consolidare una memoria collettiva e una cultura della legalità. Alla seduta hanno preso parte anche diverse scuole cittadine, tra cui la nostra scuola, rappresentata dal Dirigente Nicasio Sampognaro, dalla referente alla legalità prof.ssa Barbara Cannova, dai docenti e dagli alunni delle classi quinte della primaria del plesso Girgenti e della scuola secondaria di primo grado del Plesso Civello.
La nostra scuola, sempre in prima linea nella promozione della cultura della legalità, ha contribuito attivamente al dibattito rispondendo con entusiasmo all’iniziativa e mostrando grande interesse nei temi trattati. Gli alunni della scuola secondaria di primo grado si sono già resi disponibili a collaborare all’organizzazione della marcia, che partirà il 26 febbraio alle ore 9:00 da Piazza Garibaldi, di fronte a Villa Palagonia, per concludersi in Piazza Matrice di Casteldaccia.
Attraverso il loro coinvolgimento, gli studenti hanno dimostrato come l’impegno e la memoria possano diventare strumenti fondamentali per sradicare il fenomeno mafioso e costruire una società più giusta e consapevole.
E’ intervenuto il Presidente della Commissione Regionale Antimafia, Antonello Cracolici, che ha sottolineato l’importanza di costruire una “coscienza collettiva” attraverso la collaborazione tra istituzioni e società civile. Ha ricordato come la mafia stragista degli anni Ottanta sia stata repressa, ma si sia trasformata in un’organizzazione sommersa, radicata nel controllo dei servizi e nel traffico di droga, in particolare quella a basso costo come il crack, che attira molti giovani. Cracolici ha ribadito la necessità di isolare il pensiero mafioso per relegare la mafia al passato e impedirle di essere una realtà attuale.
L’incontro si è concluso con un messaggio forte: la lotta alla mafia non è solo una battaglia repressiva, ma una sfida culturale che richiede il contributo di tutti, a partire dalla scuola e dagli alunni, protagonisti principali del cambiamento.
Si invitano i Docenti che ha dato ladesione per la Formazione di lingua inglese per certificazione TOEFL livello B1
a iscriversi con il proprio SPID sulla Piattaforma SCUOLA FUTURA
indicando rispettivamente i relativi codici: GIRGENTI Codice 322051 - CIVELLO Codice 322877
Il percorso prevede i 4 moduli seguenti con i relativi argomenti:
Modulo 1-Reading n. 3 lezioni.
Lesson 1: Practice on Sentence Completion
Lesson 2: Passage completion with review of grammar
Lesson 3: Vocabulary and Grammar Level B1/B2
Modulo 2 Listening n. 3 lezioni
Lesson 1: Listening to sentences about photographs;
Lesson 2:Listening comprehension and answering questions
Lesson 3: Stimuli-responses
Modulo 3 Writing n. 4 lezioni
Lesson 1: Writing sentences based on pictures and focus on Grammar
Lesson 2: Subordinate clauses
Lesson 3: Email using openings, connectors and organisation
Lesson 4: Opinion essay-organizing ideas creating a draft
Modulo 4 Speaking n. 5 lezioni
Lesson1: Pronunciation, intonation and stress
Lesson 2: Describing a picture
Lesson 3: Answering question using information provided
Lesson 4: Language building
Lesson 5: Planning and delivering an opinion
Via Grotte n. 70
90011 - Bagheria (PA)
Tel. 091 934193/ 091933006
Cod. iPA: istsc_paic84900p
Cod. Univoco: UFBND5
MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.F. 90016780828
DS: Prof. Nicasio Sampognaro
DSGA: Dott. Michele Catanzaro
Oggi 16
Ieri 116
Settimana 691
Mese 132
Totale 110210