- Dettagli
- News
Assegnate due Borse di Studio in Memoria del Maresciallo Filippo Salvi agli studenti del “Falcone e Borsellino” della 3°B Secondaria di I° di Aspra
Una giornata di profonda emozione e alto valore civico ha animato il nostro Istituto in occasione della consegna delle Borse di Studio “Filippo Salvi”, assegnate dall’Associazione ETICA di Bergamo per onorare la memoria del Maresciallo dei Carabinieri Filippo Salvi, caduto in servizio il 12 Luglio 2007 sul Monte Catalfano durante un’operazione per la cattura di Matteo Messina Denaro.
La cerimonia di consegna si è svolta presso il plesso Civello ad Aspra, organizzato con grande sensibilità e cura della professoressa Barbara Cannova, che ha posto al centro i veri protagonisti della scuola: gli alunni della III B della secondaria di I grado, i quali hanno saputo esprimere con poesie, riflessioni e domande profonde il loro sentito omaggio a un uomo simbolo di coraggio e dedizione.
Nel corso della cerimonia, gli studenti e i docenti hanno effettuato un collegamento su Meet con i genitori del Maresciallo, Giannino Salvi e Lorenzina Vitali, la cui partecipazione ha reso l’evento ancora più toccante e autentico, con Stefano Micheli, Sindaco di Sedrina, paese natale di Filippo Salvi, e con il Presidente dell’Associazione ETICA, Stefano Masseretti.
Commoventi le parole della signora Lorenzina, che ha risposto con dolcezza e forza alle domande dei ragazzi, incoraggiandoli a “stare sempre dalla parte della legalità per crescere sani e liberi”. Un messaggio profondo, capace di trasformare il dolore in speranza, che ha lasciato un segno indelebile nei cuori dei giovani presenti.
Durante l’incontro il Presidente dell’Associazione ETICA di Bergamo, Stefano Masseretti, ha ribadito l’importanza di mantenere vivo il ricordo di Filippo Salvi e di trasmettere ai giovani i valori fondanti della legalità, del rispetto e del servizio alla comunità.
Significativa è stata la partecipazione delle Forze dell’Ordine: il Tenente Colonnello Luigi Balestra dei ROS di Palermo che ha ricordato con parole vibranti il sacrificio di Salvi, “un uomo che ha contribuito con il suo coraggio alla lunga lotta per la legalità culminata con la cattura di Messina Denaro” ed ha dialogato con gli studenti sull’importanza del rispetto delle regole, della coesione sociale e della fiducia nello Stato.
Particolarmente toccante il ricordo dell’amico e collega, il Capitano Giuseppe Minnella. Importante anche l'intervento del Maggiore dei Carabinieri Pietro Calabrò accompagnato dal Luogotenente Vincenzo Ruggieri, a capo della Locale stazione dei Carabinieri, che ha espresso parole di apprezzamento per l’iniziativa e ribadito il valore simbolico della partecipazione dei ragazzi ad eventi in ricordo delle vittime di mafia.
A rappresentare l’amministrazione comunale di Bagheria è stata l’Assessora Antonella Insinga, che ha portato i saluti del Sindaco, e che con orgoglio ha ricordato un eroe, nato in terra Lombarda, ma ormai legato al territorio di Aspra e ha voluto incoraggiare e sostenere questa iniziativa che educa i giovani alla memoria e alla responsabilità.
A consegnare le borse di studio del valore complessivo di 500,00 € agli studenti destinatari, è stato il Dirigente Scolastico, prof. Nicasio Sampognaro, il quale, nel ringraziare i presenti e tutto il personale che ha contribuito alla realizzazione e organizzazione dell’evento, ha espresso profonda gratitudine all’Associazione ETICA per il gesto di grande valore morale e formativo:
“Questa giornata - ha dichiarato il dirigente - ci ricorda che la scuola non è solo il luogo del sapere, ma anche e soprattutto quello del sentire e del crescere insieme. La memoria di Filippo Salvi ci accompagna come esempio di dedizione, altruismo e amore per il dovere. I nostri studenti ne hanno colto il significato più autentico, trasformando la commozione in consapevolezza e impegno che deve tradursi in atti quotidiani di affermazione del giusto nei confronti di tutti quegli episodi, grandi e piccoli che minano la libertà di ognuno e la possibilità di perseguire il bene comune .”
La cerimonia si è conclusa con un momento di intensa emozione: gli alunni hanno intonato, insieme al cantautore Michelangelo Balistreri, la canzone “Filippo Salvi”, composta in onore del Maresciallo. Un canto corale che ha unito voci, cuori e generazioni nel ricordo di un uomo che ha donato la vita per la giustizia e la sicurezza di tutti e che apre la strada ad altri momenti di legalità.
L’iniziativa, che non si esaurisce con questo momento ha infatti previsto un secondo evento di approfondimento e riflessione, che darà continuità al progetto: la targa commemorativa, realizzata dalla III B, che attualmente è posizionata nell’atrio del plesso Civello, verrà poi collocata sul Monte Catalfano, nel luogo in cui il Maresciallo Filippo Salvi perse la vita. Accanto ad essa sarà collocato anche il banner dedicato alla sua memoria realizzato dagli studenti e il cartellone contenente la poesia “A te caro Maresciallo” scritta dai ragazzi, trasformando l'esperienza di oggi in un vero e proprio percorso educativo e di memoria condivisa.
L’Istituto “Falcone e Borsellino” di Bagheria si conferma ancora una volta come presidio di legalità e di formazione civile, capace di educare attraverso la memoria, la partecipazione e l’esempio. Una scuola che cresce, forma e commuove e che crede nel potere trasformativo dell’educazione.